Home / In evidenza / Gli Stati generali del Cinema, dal 12 al 14 aprile, a Siracusa: tre giorni di talk e incontri
Si svolgeranno dal 12 al 14 aprile 2024 presso il Castello Maniace di Siracusa, sull'isola di Ortigia, gli “Stati generali del Cinema”, che tratteranno - tra i temi portanti - di tax credit, cineturismo e internazionalizzazione, per avviare e alimentare un osservatorio su dinamiche e prospettive del sistema audiovisivo. Tre giorni di dibattiti, talk e tavole rotonde, con oltre 200 autorevoli rappresentanti di tutto il settore del cinema italiano. La manifestazione intende approfondire opportunità e tendenze, condividere idee e progetti, con il concorso di autorevoli esponenti del comparto, tra cui registi, produttori, attori, sceneggiatori, distributori, critici e altre figure chiave nell’ambito della formazione professionale. In questa cornice ci sarà una finestra sul “Verticale Turismo e Cinema”.
L'appuntamento – Gli “Stati generali del cinema”, promossi e organizzati dalla Regione Siciliana, tramite l'assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, in collaborazione con il Ministero del Turismo ed Enit, sono stati fortemente voluti per il ruolo nodale che l’audiovisivo riveste nell’economia culturale e artistica dell’Isola, importanza evidenziata e sostenuta dal presidente della Regione Renato Schifani e dall’assessore regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo Elvira Amata.
«Investire nel settore audiovisivo – dichiara il presidente Schifani – significa rendere la nostra Isola sempre più presente sui palcoscenici internazionali con notevoli ricadute in termini economici e di immagine. Abbiamo quindi voluto riunire i principali rappresentanti dell’industria cinematografica per ascoltare e aprire uno spazio di confronto su obiettivi ed esigenze del settore. Questo evento è un momento chiave nell’attuazione della nostra strategia per potenziare il cineturismo che da anni, ormai, conosce un’espansione senza sosta e che vede la Sicilia tra le mete privilegiate».
«Una occasione privilegiata di confronto – sottolinea l’assessore Amata – con tutti gli attori della filiera cinematografica che contribuisce significativamente a stimolare un qualificato momento di riflessione e di elaborazione propositiva sul comparto e che costituisce, al contempo, un elemento di consolidamento del forte convincimento del ruolo acquisito dal cinema nel tempo in tutte le sue espressioni. Una ulteriore opportunità da cui partire per investire sempre più in modo corale nel settore dell’audiovisivo implementando ancora di più l’attrattività del nostro straordinario patrimonio paesaggistico, naturalistico, architettonico e culturale anche sotto il profilo turistico. Sono certa che i contributi che emergeranno da questa strategica assise, che segna una svolta nell’approccio di condivisione della filiera, costituiranno la base per le scelte e le strategie future per un comparto sempre più attivo e dinamico».
La manifestazione, che si avvale della direzione scientifica di Antonella Ferrara e la consulenza scientifica di Federico Pontiggia, è finalizzata all’analisi e al potenziamento di politiche a beneficio dello sviluppo dell’industria cinematografica. E si propone di coinvolgere, attraverso processi di partecipazione attiva, associazioni professionali, istituzioni culturali e altre organizzazioni rilevanti nel processo decisionale, per garantire una collaborazione efficace tra il settore privato e il settore pubblico nel raggiungimento degli obiettivi comuni.
Il programma - Gli “Stati generali del cinema” si prefiggono di raccontare l’audiovisivo in un mondo che cambia, tra istanze autoriali, sfide industriali e ricadute sociali, riflettendo su scenari e tendenze, criticità e punti di forza. Dalla produzione all’esercizio, dalla distribuzione ai festival, dalle Film commission ai premi, dal Tax credit alla regia, tra tavole rotonde e geometrie variabili del “qui e ora”. Saranno dedicati anche ampi spazi di dibattito alle infrastrutture tecnologiche, che per la loro peculiare connotazione stanno segnando una rivoluzione nelle industrie creative del futuro, e, contestualmente, godranno di approfondimenti in ambiti tematici quali l'intelligenza artificiale e l'impatto socioeconomico sul territorio generato dalle produzioni. Tra gli eventi aperti al pubblico, venerdì 12 aprile alle ore 21 in piazza Duomo ad Ortigia si svolgerà la proiezione della versione restaurata del film “Divorzio all’italiana”, mentre sabato 13, sempre alle 21 in piazza Duomo, il concerto “Note a margine” di Nicola Piovani.
Il cineturismo in Italia e Sicilia – Importante lo spazio che sarà dato al cineturismo - con il “Verticale Turismo e Cinema” del MiTur - vincente modello di economia culturale, e al suo ruolo per l’Italia e in particolare per la Sicilia, in quanto destinazione delle grandi produzioni cinematografiche. La vocazione dell’Isola, naturale set cinematografico en plein air, è confermata dai recenti casi della serie americana The White Lotus, dal nuovo capitolo della saga di Indiana Jones e dalle serie I Leoni di Sicilia e L’arte della gioia. L’evento avrà come scenario i suggestivi interni e le terrazze panoramiche del Castel Maniace di Siracusa, nell’ottica di evidenziare la vocazione storico-culturale e artistica della Sicilia: un omaggio al genius loci e alla cinematografia che l’ha esaltato e consegnato alla memoria collettiva.
Nel dettaglio, secondo i dati forniti dalla Film commission Sicilia, sono stati oltre 20 i milioni di euro erogati per le produzioni cinematografiche nel triennio 2021-2023, a fronte di più di 100 progetti finanziati, tra film, serie, corti e documentari. Per il 2024, invece, è stato recentemente pubblicato online il nuovo bando: tra le premialità previste, quelle per chi investe di più all’interno della Regione, tra maestranze, attori e altre figure, e quelle per le produzioni maggiormente sostenibili.
Condividi su
Sicilia Film Commission
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque, e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle abilità.
Per raggiungere questo obiettivo, miriamo ad aderire quanto più strettamente possibile alle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C), al livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con un’ampia gamma di disabilità. Il rispetto di tali linee guida ci aiuta a garantire che il sito sia accessibile a tutti: persone cieche, persone con disabilità motorie, con disabilità visive, cognitive e molto altro.
Questo sito utilizza diverse tecnologie progettate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Disponiamo di un’interfaccia di accessibilità che consente alle persone con specifiche disabilità di adattare l’interfaccia utente (UI) del sito alle proprie esigenze.
Inoltre, il sito utilizza un’applicazione basata su intelligenza artificiale che opera in background e ne ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge il codice HTML, adatta funzionalità e comportamenti per i lettori di schermo usati da persone cieche e per le funzioni da tastiera usate da persone con disabilità motorie.
Se riscontri un malfunzionamento o hai suggerimenti per miglioramenti, saremo lieti di ascoltarti. Puoi contattare gli operatori del sito tramite la seguente e-mail.
Il nostro sito implementa la tecnica degli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a vari adattamenti comportamentali, per garantire che gli utenti ciechi con lettori di schermo possano leggere, comprendere e utilizzare le funzioni del sito. Non appena un utente con un lettore di schermo accede al sito, riceve subito un invito ad attivare il Profilo Lettore di Schermo per navigare e interagire in modo efficace.
Un processo in background analizza costantemente i componenti del sito per garantire la conformità anche dopo aggiornamenti. In questo processo, forniamo ai lettori di schermo dati significativi tramite gli attributi ARIA, ad esempio:
etichette accurate per i moduli
descrizioni per le icone interattive (social, ricerca, carrello ecc.)
istruzioni di validazione per i campi modulo
ruoli degli elementi (bottoni, menu, finestre modali, ecc.)
Inoltre, il processo in background esamina tutte le immagini e fornisce descrizioni accurate basate sul riconoscimento oggetti come testo alternativo (ALT) per quelle prive di descrizione. Utilizza anche la tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) per estrarre testi presenti nelle immagini.
Per attivare le regolazioni per i lettori di schermo basta premere Alt+1 in qualsiasi momento. Gli utenti ricevono anche un avviso automatico all’ingresso nel sito.
Queste regolazioni sono compatibili con i principali screen reader, inclusi JAWS e NVDA.
Il processo in background adatta anche l’HTML del sito, aggiungendo comportamenti con JavaScript per consentirne l’uso completo da tastiera. Include:
navigazione con Tab e Shift+Tab
uso delle frecce per i menu a tendina
chiusura con Esc
attivazione di bottoni e link con Invio
selezione di radio button e checkbox con frecce e Spazio/Invio
Gli utenti da tastiera trovano anche menu rapidi e opzioni “salta al contenuto”, disponibili premendo Alt+1 o come primi elementi della pagina. I popup vengono gestiti spostando automaticamente il focus della tastiera all’interno della finestra, impedendo che si sposti fuori.
Sono disponibili scorciatoie come:
M (menu)
H (titoli)
F (moduli)
B (bottoni)
G (immagini).
Modalità sicura per epilessia: elimina rischi da animazioni lampeggianti o combinazioni di colori critiche.
Modalità ipovedenti: adatta il sito per problemi di vista (vista ridotta, cataratta, glaucoma, visione a tunnel, ecc.).
Modalità disabilità cognitive: aiuta utenti con dislessia, autismo, ictus (CVA) e altri disturbi a concentrarsi sugli elementi essenziali.
Modalità amica dell’ADHD: riduce distrazioni e aiuta la concentrazione sugli elementi principali.
Modalità non vedenti: rende il sito compatibile con screen reader (JAWS, NVDA, VoiceOver, TalkBack).
Profilo di navigazione da tastiera (disabili motori): permette l’uso del sito solo con la tastiera e scorciatoie dedicate.
Caratteri: aumento/riduzione dimensione, scelta font, spaziatura, allineamento, altezza riga.
Colori: vari profili di contrasto (chiaro, scuro, invertito, monocromo). Possibilità di modificare schemi di titoli, testi e sfondi.
Animazioni: possibilità di bloccare tutte le animazioni (video, GIF, transizioni lampeggianti).
Evidenziazione contenuti: opzioni per evidenziare link, titoli, elementi attivi o al passaggio del mouse.
Audio: disattivazione istantanea di tutti i suoni automatici per utenti con protesi acustiche.
Supporto cognitivo: motore di ricerca integrato con Wikipedia e Wiktionary per spiegare frasi, abbreviazioni e slang.
Funzioni aggiuntive: cambio colore/dimensione del cursore, modalità stampa, tastiera virtuale e altro.
Miriamo a supportare il maggior numero possibile di browser e tecnologie assistive, per dare libertà di scelta agli utenti con il minor numero di limitazioni. Il sito supporta oltre il 95% dei sistemi usati sul mercato, inclusi:
Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera, Microsoft Edge
JAWS e NVDA (lettori di schermo).
Nonostante i nostri sforzi per permettere a chiunque di adattare il sito alle proprie necessità, potrebbero esserci ancora pagine o sezioni non pienamente accessibili, in fase di adeguamento o prive di una soluzione tecnologica adeguata. Tuttavia, lavoriamo costantemente per migliorare l’accessibilità, aggiungendo e aggiornando funzioni, e adottando nuove tecnologie.
Tutto questo per raggiungere il miglior livello possibile di accessibilità, in linea con l’evoluzione tecnologica. Per qualsiasi necessità di assistenza, ti invitiamo a contattarci.