menu
Cerca Cerca

Strade del Cinema - Itinerari Cinematografici

Percorsi in Sicilia

Itinerario

Il bell'Antonio

, 1960 (Catania - Piazza Duomo, Piazza Dante, Chiesa di San Nicolò l'Arena)
Mauro Bolognini
Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, Rina Morelli, Pierre Brasseur, Tomas Milian
Marcello, l'amore e Catania negli anni Cinquanta

Storia di una capinera

, 1993 (Catania - Palazzo Asmundo)
Franco Zeffirelli
Angela Bettis, Johnathon Schaech, Valentina Cortese, VAnessa Redgrave, John Castle
Verga prima del Verismo secondo Zeffirelli.

I vicerè

, 2007 (Catania - Piazza Duomo, Monastero dei Benedettini, Villa Cerami)
Roberto Faenza
Allesandro Preziosi, Lando Buzzanca, Cristiana Capotondi, Guido Caprino, Lucia Bosè
Dal capolavoro letterario di Federico De Roberto.

La terra trema

, 1948 (Aci Trezza)
Luchino Visconti
Antonio Arcidiacono, Giuseppe Arcidiacono, Maria Micale, Sebastiano Valastro, Venera Bonaccorso, Nicola Castorino
I "Malavoglia" nello sguardo di Luchino Visconti.
Pier Paolo Pasolini
Enrique Irazoquoi, Marcherita Caruso, Susanna Pasolini, Marcello Morante, Marcio Socrate
"La più straordinaria storia che sia mai stata scritta"

Teorema

, 1968 (Etna)
Pier Paolo Pasolini
Massimo Girotti, Terence Stamp, Laura Betti, Ninetto Davoli, Silvana Mangano, Anne Wiazemsky
Non è la vita stessa, nella sua naturellezza, che è misteriosa e non le sue complicazioni? (Odetta, la figlia - Anne Wiazemsky)

Porcile

, 1969 (Etna)
Pier Paolo Pasolini
Ugo Tognazzi, Franco Citti, Jean-Pierre Lèaud, Ninetto Davoli, Pierre Clèmenti
"Non stupirti, dunque se accanto all'angoscia c'è una continua, infinita allegria"
Pier Paolo Pasolini
Hugh Griffith, Franco Citti, Laura Betti, Ninetto Davoli, Joséphine Chaplin
L'inferno che pasolini volle sull'Etna.

La dea dell'amore

, 1995 (Taormina, Teatro Antico)
Woody Allen
Woody Allen, Mira Sorvino, Helena Bonham Carter, F.Murray Abraham
"Vedo disastri. Vedo catastrofi. Peggio: vedo avvocati"

Il Padrino

, 1972 (Savoca - Chiesa di San Nicolò / Piazza Fossia [Bar Vitelli])
Francis Ford Coppola
Marlon Brando, James Caan, Al Pacino, Robert Duvall, Diane Keaton
Il grande cinema americano e la Sicilia, fra stereotipi e immaginario.

Viva l'Italia

, 1960 (Messina, Via Fortino a Torre Faro)
Roberto Rossellini
Paolo Stoppa, Franco Interlenghi, Giovanni Ralli, Renzo Ricci
"Qui si fa l'Italia o si muore"

Il Postino

, 1994 (Eolie, Salina - Pollara, spiaggia + casa; faro di Lingua)
Michael Radford, Massimo Troisi
Massimo Troisi, Philippe Noriet, Maria Grazia Cucinotta, Linda Moretti, Renato Scarpa
Troisi, Neruda e il suono di un'isola.

Kaos

, 1984 (Eolie, Lipari - Spiaggia di pomice)
Paolo e Vittorio Taviani
Omero Antonutti, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Regina Bianchi, Margarita Lozano
"Io dunque sono figlio del Caos"

Caro diario

, 1993 (Eolie, Lipari)
Nanni Moretti
Nanni Moretti, Renato Carpentieri, Antonio Neiwiller, Giulio Base
"Sono felice solo in mare"

Vulcano

, 1950 (Eolie, Vulcano)
William Dieterle
Anna Magnani, Rossano Brazzi, Geraldine Brooks, Eduardo Ciannelli
Anna Magnani e la guerra dei vulcani.

Stromboli

, 1950 (Eolie, Stromboli - Spiaggia di sabbia nera, di fronte Strombolicchio)
Roberto Rossellini
Ingrid Bergman, Mario Vitale, Renzo Cesana, Mario Sponza
Primo film della coppia Rossellini-Bergman.

L'avventura

, 1960 (Eolie, Panarea - Scoglio di Lisca Bianca; Taormina, San Domenico Palace Hotel)
Michelangelo Antonioni
Gabriele Ferzetti, Monica Vitti, Lea Massari
Monica Vitti in cerca di una Sicilia intensa e poetica.

Nove le città individuate in questo percorso che da Catania arriva alle Eolie, facendo sosta ad Aci Trezza e Taormina, passeggiando sui "Crateri Silvestri" dell'Etna per poi proseguire verso Savoca e Messina, attraversando più di sessant'anni di storia cinematografica. Nove tappe che inaugurano Le strade del cinema, il nuovo progetto che l'Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, attraverso l'Ufficio Speciale per il Cinema e l'Audiovisivo, vuole dedicare alla scoperta e alla valorizzazione di luoghi e territori che cinema e televisione hanno saputo leggere prima e raccontare poi. Questo ideale itinerario che presentiamo è quindi da intendersi come prima tappa di un viaggio attraverso il tempo e lo sguardo dei tanti registi che hanno destinato alla Sicilia il ruolo di assoluta protagonista del loro immaginario e delle loro narrazioni.

L'Ufficio Speciale per il Cinema e l'Audiovisivo / Sicilia Film Commission è un organismo pubblico che opera all'interno dell'Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo. Costituita nel 2007, la Sicilia Film Commission promuove il territorio siciliano come location d'eccellenza per le produzioni audiovisive e supporta lo sviluppo dell'industria cinematografica locale e delle sue professionalità. Attraverso la pubblicazione annuale di bandi pubblici (anche nell'ambito del programma "Sensi Contemporanei") e offrendo servizi di assistenza e consulenza gratuita, la Sicilia Film Commission sostiene le produzioni che scelgono la Sicilia come set per le proprie riprese. La digitalizzazione delle sale cinematografiche presenti sul territorio regionale e il sostegno alla rete dei Festival del cinema siciliani sono garantiti da appositi fondi dedicati. La Sicilia Film Commission incorraggia, inoltre, la formazione di giovani documentaristi attraverso la Sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia - Corso triennale di cinema documentario - ed è attenta ai nuovi linguaggi dell'audiovisivo con bandi destinati alla produzione di cortometraggi sperimentali e web-series.