Il Creative Europe Desk Italia MEDIA, in collaborazione con le cinque Film Commission del Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), propone la quinta edizione del progetto “MEDIA: Talents on...
i Professionisti Modulo per
le imprese di produzione Modulo per
le Imprese di Service Modulo per
i Festival e le Rassegne Modulo per
le sale cinematografiche
News & Press
Taormina, 16 Giugno 2022 - Il grande cinema va in scena dal 26 giugno al 2 luglio al Teatro Antico per la 68ma edizione del Taormina Film Fest. La manifestazione, diretta per il secondo anno da Francesco Alò,...
Si apre oggi la prima finestra ( 01/06/2022 – 30/06/2022 ) per la presentazione delle istanze relative all'Avviso Pubblico per la concessione di contributi a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva...
Mostre, incontri, dibattiti, presentazioni. Anche la Sicilia è stata protagonista al 75esimo Festival internazionale del cinema di Cannes che si chiude domani. «"Casa Sicilia" - sottolinea l'assessore...
Archivi








Questa sezione - al momento in costruzione - è dedicata a focus, approfondimenti, presentazione di progetti, video interviste dedicati ad autori, produzioni e rassegne cinematografiche. Uno spazio che consentirà la rilettura e la rivisitazione di contenuti riconducibili ad eventi passati, come ad esempio le storiche “Lezioni siciliane” di cinema, le diverse edizioni de “L’immagine leggera” o di “Visioni d’archivio”. ARCHIVI è lo spazio adatto ad accogliere anche gli scenari odierni del cinema documentario tra interviste, ritratti dedicati ai giovani registi e ai loro progetti. I contenuti, curati dalla Filmoteca Regionale siciliana, grazie alla collaborazione con il CRICD, saranno prossimamente disponibili.
Film Database

Anni Novanta. Una Palermo livida e fredda. Un solo giorno nella vita di personaggi senza nome che scivolano verso il compimento del proprio destino.

La Sicilia tra mito e trasformazione: ripercorrendo il viaggio di Pasolini per il reportage giornalistico "La lunga strada di sabbia" del 1959, il documentario prova...

Per la prima volta, Franco Battiato racconta la sua ammirazione e il suo rispetto per uno degli autori che ha fatto grande la narrativa italiana del secondo '900:...

Un'epidemia causata da un virus causa la morte di tutti gli adulti, solo i bambini ne sono immuni fino alla pubertà. La tredicenne Anna cerca di proteggere in ogni...

Bruno Piazzese ha denunciato la Mafia per combattere il racket. La Mafia ha risposto facendo esplodere la sua birreria tre volte. "Sei già morto" è l'ultima minaccia...

Racconto della tormentata storia d’amore tra Edda Ciano, inviata al confino nell’isola di Lipari dopo la fine della guerra, fra il settembre 1945 e il giugno 1946,...

Una famiglia di pupari, i Cuticchio, riporta agli antichi fasti una delle espressioni più tipiche della cultura siciliana, l'Opra dei Pupi. Con loro, sette figli...

Drive me Home è un film che racconta un ritorno, ma anche la scelta del ritorno. Le scelte che vengono prese dai protagonisti di questo film rappresentano due modi...

L’epica lotta tra lo Stato e la mafia dal punto di vista della Catturandi di Palermo, squadra d’élite della Polizia deputata all’arresto dei grandi latitanti. La...

Matar es mi destino è la storia di un film, l’ultimo del regista palermitano di B movies Pino Mercanti e l’unico prodotto da un parente del regista, dirigente di...

Tratto da una storia vera, Italo racconta l’amicizia tra un cane straordinario e un bambino. Italo, un randagio dall’aria buona, arriva in una mattina d’autunno...

Il documentario è un viaggio riflessivo ed emozionale, un racconto paesaggistico e un incontro con le culture locali nel cuore del Mediterraneo: la Sicilia, le sue...