For faster search, use the filters
No results found.
Sicilia Film Commission
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque, e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle abilità.
Per raggiungere questo obiettivo, miriamo ad aderire quanto più strettamente possibile alle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C), al livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con un’ampia gamma di disabilità. Il rispetto di tali linee guida ci aiuta a garantire che il sito sia accessibile a tutti: persone cieche, persone con disabilità motorie, con disabilità visive, cognitive e molto altro.
Questo sito utilizza diverse tecnologie progettate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Disponiamo di un’interfaccia di accessibilità che consente alle persone con specifiche disabilità di adattare l’interfaccia utente (UI) del sito alle proprie esigenze.
Inoltre, il sito utilizza un’applicazione basata su intelligenza artificiale che opera in background e ne ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge il codice HTML, adatta funzionalità e comportamenti per i lettori di schermo usati da persone cieche e per le funzioni da tastiera usate da persone con disabilità motorie.
Se riscontri un malfunzionamento o hai suggerimenti per miglioramenti, saremo lieti di ascoltarti. Puoi contattare gli operatori del sito tramite la seguente e-mail.
Il nostro sito implementa la tecnica degli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a vari adattamenti comportamentali, per garantire che gli utenti ciechi con lettori di schermo possano leggere, comprendere e utilizzare le funzioni del sito. Non appena un utente con un lettore di schermo accede al sito, riceve subito un invito ad attivare il Profilo Lettore di Schermo per navigare e interagire in modo efficace.
Un processo in background analizza costantemente i componenti del sito per garantire la conformità anche dopo aggiornamenti. In questo processo, forniamo ai lettori di schermo dati significativi tramite gli attributi ARIA, ad esempio:
etichette accurate per i moduli
descrizioni per le icone interattive (social, ricerca, carrello ecc.)
istruzioni di validazione per i campi modulo
ruoli degli elementi (bottoni, menu, finestre modali, ecc.)
Inoltre, il processo in background esamina tutte le immagini e fornisce descrizioni accurate basate sul riconoscimento oggetti come testo alternativo (ALT) per quelle prive di descrizione. Utilizza anche la tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) per estrarre testi presenti nelle immagini.
Per attivare le regolazioni per i lettori di schermo basta premere Alt+1 in qualsiasi momento. Gli utenti ricevono anche un avviso automatico all’ingresso nel sito.
Queste regolazioni sono compatibili con i principali screen reader, inclusi JAWS e NVDA.
Il processo in background adatta anche l’HTML del sito, aggiungendo comportamenti con JavaScript per consentirne l’uso completo da tastiera. Include:
navigazione con Tab e Shift+Tab
uso delle frecce per i menu a tendina
chiusura con Esc
attivazione di bottoni e link con Invio
selezione di radio button e checkbox con frecce e Spazio/Invio
Gli utenti da tastiera trovano anche menu rapidi e opzioni “salta al contenuto”, disponibili premendo Alt+1 o come primi elementi della pagina. I popup vengono gestiti spostando automaticamente il focus della tastiera all’interno della finestra, impedendo che si sposti fuori.
Sono disponibili scorciatoie come:
M (menu)
H (titoli)
F (moduli)
B (bottoni)
G (immagini).
Modalità sicura per epilessia: elimina rischi da animazioni lampeggianti o combinazioni di colori critiche.
Modalità ipovedenti: adatta il sito per problemi di vista (vista ridotta, cataratta, glaucoma, visione a tunnel, ecc.).
Modalità disabilità cognitive: aiuta utenti con dislessia, autismo, ictus (CVA) e altri disturbi a concentrarsi sugli elementi essenziali.
Modalità amica dell’ADHD: riduce distrazioni e aiuta la concentrazione sugli elementi principali.
Modalità non vedenti: rende il sito compatibile con screen reader (JAWS, NVDA, VoiceOver, TalkBack).
Profilo di navigazione da tastiera (disabili motori): permette l’uso del sito solo con la tastiera e scorciatoie dedicate.
Caratteri: aumento/riduzione dimensione, scelta font, spaziatura, allineamento, altezza riga.
Colori: vari profili di contrasto (chiaro, scuro, invertito, monocromo). Possibilità di modificare schemi di titoli, testi e sfondi.
Animazioni: possibilità di bloccare tutte le animazioni (video, GIF, transizioni lampeggianti).
Evidenziazione contenuti: opzioni per evidenziare link, titoli, elementi attivi o al passaggio del mouse.
Audio: disattivazione istantanea di tutti i suoni automatici per utenti con protesi acustiche.
Supporto cognitivo: motore di ricerca integrato con Wikipedia e Wiktionary per spiegare frasi, abbreviazioni e slang.
Funzioni aggiuntive: cambio colore/dimensione del cursore, modalità stampa, tastiera virtuale e altro.
Miriamo a supportare il maggior numero possibile di browser e tecnologie assistive, per dare libertà di scelta agli utenti con il minor numero di limitazioni. Il sito supporta oltre il 95% dei sistemi usati sul mercato, inclusi:
Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera, Microsoft Edge
JAWS e NVDA (lettori di schermo).
Nonostante i nostri sforzi per permettere a chiunque di adattare il sito alle proprie necessità, potrebbero esserci ancora pagine o sezioni non pienamente accessibili, in fase di adeguamento o prive di una soluzione tecnologica adeguata. Tuttavia, lavoriamo costantemente per migliorare l’accessibilità, aggiungendo e aggiornando funzioni, e adottando nuove tecnologie.
Tutto questo per raggiungere il miglior livello possibile di accessibilità, in linea con l’evoluzione tecnologica. Per qualsiasi necessità di assistenza, ti invitiamo a contattarci.