menu
Cerca Cerca

European Film Market 2021 dal 1 al 5 marzo

Immagine di European Film Market 2021 dal 1 al 5 marzo

ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane comunica che intende organizzare, in collaborazione con Mibact, Luce Cinecittà e Anica, la partecipazione di una collettiva italiana allo European Film Market 2021 - Digital Edition, che si svolgerà online dal 1 al 5 marzo 2021.

Lo European Film Market (EFM) è una delle manifestazioni più importanti per il settore cinematografico. Primo in ordine temporale nel calendario degli appuntamenti internazionali, è da molti considerato come l'evento anticipatore della stagione filmica dell’intero anno. Ad ogni edizione EFM accoglie più di 500 aziende e 9.000 professionisti da più di 100 Paesi.

Sempre ricchissimo il programma di attività che offre svariate opportunità di confronto e di business. La versione digitale dell’evento raccoglierà 7 piattaforme tematiche: Berlinale Africa Hub (un focus sulle potenzialità e le offerte dell’industria cinematografica africana); EFM Doc Salon (pensata per sviluppare il networking tra compratori, venditori e produttori di film documentari e con uno sguardo alle ultime novità dal documentario) , Berlinale Series Market (dedicato al mercato in forte crescita delle serie tv con tutti i nuovi trend della produzione seriale), EFM Horizon (piattaforma ideata per favorire l’incontro tra i generi e le forme espressive tradizionali dell’audiovisivo e le nuove tecnologie), EFM Landmark (promozione del territorio con spazi per incontri tra Film Commission e produttori), EFM Producers Hub, e EFM Diveristy & Inclusion.

L'evento rientra tra le iniziative della Berlinale 2021, che quest'anno si svolgerà in due fasi: una sezione Industry online dal 1° al 5 marzo e un evento pubblico a giugno. Per fronteggiare l'emergenza COVID-19 la 71ma Berlinale ha dato vita a un nuovo formato: le piattaforme industry European Film Market, Berlinale Co-Production Market, Berlinale Talents e World Cinema Fund saranno proposte da remoto, mentre a giugno è previsto un evento estivo con proiezioni per il pubblico nelle sale e all'aperto. Questa divisione permetterà di preservare mercato e festival.

"C'è molta voglia di incontri faccia a faccia, ma la situazione attuale non permette un festival fisico a febbraio, però allo stesso tempo è importante che l'industria abbia a disposizione un mercato nel primo trimestre", ha dichiarato Mariette Rissenbeek. "Con questo cambiamento, potremo tutelare la salute di tutti gli ospiti e sostenere la ripartenza dell'industria cinematografica. Con l'evento estivo vogliamo celebrare il cinema e offrire al nostro pubblico un'esperienza culturale collettiva".

Il processo di selezione dei film dunque prosegue, il programma sarà reso pubblico a febbraio e proposto allo European Film Market (EFM) virtuale a marzo. Una giuria internazionale potrà vedere i film e scegliere i vincitori che saranno presentati, insieme a una selezione di altri film, in estate. Non mancherà un evento d'apertura.

"Sarà un nuovo inizio, 70 anni dopo la prima edizione - ha detto il direttore artistico Carlo Chatrian - il pubblico avrà modo di celebrare i filmmaker e in vincitori degli Orsi nelle sale o a cielo aperto". 

Condividi su