menu
Search Search

“La forma cinematografica del reale”: a dicembre un convegno a Palermo - Call For Papers

Picture of “La forma cinematografica del reale”: a dicembre un convegno a Palermo - Call For Papers

A quali necessità risponde il nuovo cinema del reale, in continua evoluzione e sempre più incline a forme inedite di commistione e contaminazione fra le istanze della “messa in scena” e quelle della “documentazione”, fra il piacere della narrazione e l’esigenza della testimonianza? È la domanda dalla quale prendono avvio tre giornate di convegno, articolate secondo una doppia formula: tre sessioni di studio che vedono l’intervento di docenti e ricercatori e altrettante masterclass affidate ad alcuni fra i più interessanti registi italiani degli ultimi anni.

 

L’obiettivo è creare un’occasione preziosa di scambio fra chi studia il cinema e chi lavora, a diverso titolo, per la sua realizzazione. Occasione resa possibile dalla collaborazione fra l’Università degli Studi di Palermo, il Centro Sperimentale di Cinematografia (Sede Sicilia della Scuola Nazionale di Cinema, Corso di documentario) e l’Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo/Sicilia Film Commission.

 

Nello specifico le tre sessioni di studio intendono articolarsi attorno a tre nuclei tematici distinti:

1. Le teorie del realismo cinematografico: da Bazin a oggi.

2. Le pratiche del cosiddetto “cinema del reale”: autori, stili, evoluzione del linguaggio e delle forme narrative sperimentate, dal neorealismo al cinema contemporaneo.

3. Produzione, distribuzione, diffusione del documentario contemporaneo: come si realizza il “cinema del reale”, quale rapporto costruisce con i territori che racconta, attraverso quali canali riesce a circolare (i festival, il discorso critico, le nuove piattaforme online).

 

Il convegno si terrà a Palermo dal 12 al 14 dicembre 2018. Le proposte, relative a una delle tre sessioni tematiche, dovranno pervenire entro il 16 settembre al seguente indirizzo: laformacinematograficadelreale@gmail.com.

 

Per tutte le informazioni è disponibile in allegato il documento di call for papers  

Share on